La coalizione interregionale TESS replica all'assessore all'Ambiente della Regione Toscana Monia Monni sul decreto aree idonee.
Sul disegno di legge aree idonee e non idonee per gli impianti da fonti di energia rinnovabile l’assessore all’Ambiente della Regione Toscana Monia Monni ha costruito (si legga l'articolo su La Nazione del 3 gennaio) una narrazione funzionale ad oscurarne la vera natura.
Con questo disegno di legge, infatti, la Regione Toscana, anziché confermarsi come modello relativamente positivo in tema di tutela dell’equilibrio tra natura e sviluppo antropico, diverrebbe, all’opposto e con scandalo mondiale, un catalizzatore delle speculazioni che ben presto stravolgeranno il suo paesaggio, con distese di pannelli fotovoltaici nei campi ed enormi pale eoliche nelle colline e negli Appennini.
Diversamente da quanto le dichiarazioni alla stampa dell’assessore fanno apparire, questo disegno di legge favorisce le società energetiche a scapito degli interessi della popolazione locale, della collettività e dell’ambiente, contrastando addirittura la normativa europea sul ripristino della natura (Nature Restoration Law). Infatti, anziché aumentare del 50% le aree protette come prescritto dall’UE, questa legge consegna il 30% delle ultime aree verdi della Toscana alla speculazione energetica. Così terreni fertili saranno sterilizzati per “coltivare” distese di pannelli fotovoltaici con danni incalcolabili all’agricoltura e gli Appennini verranno stravolti da colate di cemento per sorreggere enormi pale eoliche alte fino a 250 metri (cinque volte la torre di Pisa!).
La verità è che la bozza del disegno di legge presentata dall’assessore Monia Monni lascia ampi spazi all’industria delle energie rinnovabili che, come si è già potuto ampiamente constatare, agisce – con gli espropri! – collocando i propri impianti secondo una logica prettamente di profitto economico, ovvero dove i terreni costano meno: nelle aree agricole, in quelle ricche di biodiversità e montane, che con il loro suolo vergine e i loro boschi sono fonte di quei servizi eco-sistemici essenziali per la vita e per la lotta al cambiamento climatico.
La coalizione TESS non è contraria alla transizione energetica. Che si debba fare è fuori discussione. Ma si deve fare con criterio, utilizzando le aree già disponibili che permettono ampiamente di raggiungere gli obiettivi imposti dall’Unione Europea, così come certificato nel report ISPRA del 2023 e del 2024.
Le ditte proponenti devono quindi rivolgere i propri progetti in aree già edificate, come ad esempio i capannoni industriali, i parcheggi, le aree abbandonate e degradate, le arterie autostradali e ferroviarie, le zone industriali eccetera, imponendo (in modo effettivo e vincolante) la priorità dell’uso del brown field.
L’obiezione che la Coalizione TESS rivolge all’assessore verte dunque sul modo di procedere affrettato, poco lungimirante, condizionato da forti interessi economici: non dimentichiamoci le centinaia di miliardi di euro di incentivi già concessi alle rinnovabili elettriche e pagati dai cittadini nelle bollette della luce.
Rivolgiamo ancora una volta il nostro appello all’assessore Monia Monni affinché la Toscana gestisca in modo razionale la transizione energetica con una governance non inficiata da logiche di sfruttamento e da meri interessi speculativi.
Chiediamo che l’opinione degli abitanti del territorio, dei cittadini e di tutte le persone interessate venga tenuta in considerazione e non sia costantemente ignorata o, peggio, schernita.
Chiediamo alla Giunta e al Consiglio Regionale (che in questo preciso momento hanno la responsabilità di tutelare gli interessi della collettività di fronte alla crisi energetica e ambientale in corso) di decidere in modo serio, trasparente e pianificato, senza lasciare tutto alla mercé degli interessi privati dell’industria delle energie rinnovabili.
Infine ribadiamo che le oltre 80 comunità e associazioni ambientaliste riunite nella Coalizione TESS sono favorevoli agli impianti di energie rinnovabili; le etichette di “No Pale” o di “NIMBY”, con cui si tende a liquidarle, sono unicamente funzionali alla narrazione che vuole distrarre l’opinione pubblica dal pericolo della speculazione.
Firenze, 7 gennaio 2025
Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://admintess.wixsite.com/coalizionetess
https://www.facebook.com/profile.php?id=61570036080834